CICLO DI CONFERENZE “L’ARCHEOLOGIA in Terred’Acqua”

CICLO DI CONFERENZE “L’ARCHEOLOGIA in Terred’Acqua”

9 novembre 2017 ore 21,00

Museo Archeologico Ambientale sede di Calderara di Reno,

via Roma, 12 – c/o Centro Civico Spazio Reno

Il rustico romano di età repubblicana di Calderara di Reno

Tiziano Trocchi – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e

le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

Fabio Lambertini – Museo Archeologico Ambientale

_______________________________________________________________________________________

13 novembre 2017 ore 21,00

Casa della Cultura, Sala Bolognese, Piazza Marconi, 5

Geomorfologia di un territorio

Stefano Cremonini – Università degli Studi di Bologna

Marco Cacciari – Università degli Studi di Bologna

Fabio Lambertini – Museo Archeologico Ambientale

_______________________________________________________________________________________

21 novembre 2017 ore 21,00

Museo Archeologico Ambientale sede di Anzola dell’Emilia, via Emilia, 87

c/o ex Caserma dei Carabinieri

L’ambiente e il paesaggio vegetale in Terred’Acqua dall’età romana al Medioevo

Marco Marchesini – Università degli Studi di Ferrara

Silvia Marvelli – Museo Archeologico Ambientale

Elisabetta Rizzoli – Laboratorio di Palinologia e Archeobotanica del C.A.A. “G. Nicoli” srl

_______________________________________________________________________________________

23 novembre 2017 ore 21,00

Sala Polivalente c/o ex Melò, Crevalcore, via Candia, 385/A

I contesti archeologici nel territorio crevalcorese

Silvia Marvelli, Fabio Lambertini, Laura Pancaldi

Museo Archeologico Ambientale

_______________________________________________________________________________________

30 novembre 2017 ore 21,00

Museo del Cielo e della Terra San Giovanni in Persiceto (BO)

vicolo Baciadonne, 1,2,3

La necropoli villanoviana e l’abitato etrusco di San Giovanni in Persiceto

Paola Desantis – Direzione Museo Archeologico di Ferrara e Abbazia di Pomposa

Paola Poli – Conservatore Archeologo del MUV – Museo della civiltà Villanoviana

Claudio Calastri – Archeologo Ante Quem srl




VII edizione del Concorso “Io amo i Beni Culturali”: i vincitori

La Casa dell’Abate a San Giovanni in Persiceto Indagini scientifiche e archeologiche per la conoscenza di un raro “edificio-fossile”

Con la guida del Museo archeologico ambientale di San Giovanni in Persiceto, studenti e studentesse dell’Istituto superiore “Archimede” diventano protagonisti di una complessa analisi che farà luce sulla storia del “Palazzaccio”, uno dei pochi esemplari di manufatto medievale composito in legno e muratura.

Progetto presentato da: Istituto di istruzione superiore “Archimede” e Museo archeologico ambientale di San Giovanni in Persiceto (Bologna)

Altre scuole coinvolte: Istituto comprensivo 2, San Giovanni in Persiceto; Istituto comprensivo 1, Decima – San Giovanni in Persiceto

Partner: Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto; Comune di San Giovanni in Persiceto; Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara; Università di Verona – Dipartimento Culture e civiltà; Università di Bologna – DiPaSt – Centro internazionale di didattica della storia e del patrimonio – Dipartimento di Scienze dell’educazione “Giovanni Maria Bertin”; Università di Ferrara – Dipartimento di Studi umanistici; Gruppo archeologico storico ambientale, San Giovanni in Persiceto; Centro agricoltura ambiente “Giorgio Nicoli”, San Giovanni in Persiceto; Studio d’architettura Valerio Righi, San Giovanni in Persiceto




Delibera n 81 adottata dal Consiglio Amministrativo

Delibera n. 81 adottata dal Consiglio Amministrativo in seduta del 17/07/2017 relativa all’oggetto: “Comunicazioni della Presidenza.”

Richiedi il documento integrale compilando i seguenti campi:

document.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );